Loggia Leonessa Arnaldo – La R∴ L∴ Leonessa Arnaldo è la più antica Loggia bresciana attiva del G∴O∴I∴ – Grande Oriente d’Italia, il più antico Ordine massonico nazionale, fondato del 1805. Questa loggia ha assicurato la continuità storica della presenza massonica a Brescia, ed è in qualche modo continuatrice della loggia Arnaldo da Brescia, fondata nel 1863.

Identità del Grande Oriente d’Italia
- La Massoneria del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani è un Ordine iniziatico di carattere Tradizionale e Simbolico i cui membri operano per l’elevazione morale e spirituale dell’uomo e dell’umana famiglia. Coloro che vi appartengono si chiamano Liberi Muratori e si riuniscono in Comunioni Nazionali.
- La natura della Massoneria e delle sue istituzioni è umanitaria, filosofica e morale. Essa lascia a ciascuno dei suoi membri la scelta e la responsabilità delle proprie opinioni religiose e politiche, ma nessuno può essere ammesso in Massoneria se prima non abbia dichiarato esplicitamente di credere nell’Essere Supremo.
- La Massoneria non è una religione né intende sostituirne alcuna: non pratica riti religiosi, non valuta le credenze religiose, non si occupa di nessun tema teologico, non consente ai propri membri di discutere in Loggia in materia di religione.
- La Massoneria lavora con propri metodi, mediante l’uso di Rituali e di simboli coi quali esprime ed interpreta i princìpi, gli ideali, le aspirazioni, le idee, i propositi della propria essenza iniziatica.
- Essa stimola la tolleranza, pratica la giustizia, aiuta i bisognosi, promuove l’amore per il prossimo e ricerca tutto ciò che unisce fra loro uomini e popoli, per meglio contribuire alla realizzazione della fratellanza universale.
- La Massoneria afferma l’alto valore della singola persona umana e riconosce ad ogni uomo il diritto di contribuire autonomamente alla ricerca della Verità.
Essa inizia soltanto uomini di buoni costumi, senza distinzione di razza o di ceto sociale. - I Lavori di Loggia sono di natura strettamente riservata, ma non segreta.
- Il Massone è tenuto ad osservare scrupolosamente la Carta Costituzionale dello Stato nel quale risiede, o che lo ospita, e le leggi che ad essa si conformino.
- La Massoneria non permette ad alcuno dei suoi membri di partecipare, o anche semplicemente di sostenere od incoraggiare, qualsiasi azione che possa turbare la pace e l’ordine liberamente e democraticamente costituito della società.
- La Massoneria è apolitica.Essa impone ai suoi membri i doveri di lealtà civica, riserva loro il diritto di formarsi la propria opinione riguardo agli affari pubblici, ma né in Loggia né in qualsiasi altro momento dell’attività massonica, è consentito loro di discutere in materia di politica.
- I Massoni hanno stima, rispetto e considerazione per le donne. Tuttavia, essendo la massoneria di Palazzo Giustiniani l’erede della tradizone operativa, non ammette le donne nell’Ordine.
- Ogni membro al fine di rendere sacri i propri impegni, deve aver prestato Solenne Promessa sul Libro della Legge da esso ritenuta Sacra.
Principi e finalità
Il Grande Oriente d’Italia, fatti propri gli Antichi Doveri, persegue la ricerca della verità ed il perfezionamento dell’Uomo e dell’Umana Famiglia; opera per estendere a tutti gli uomini i legami d’amore che uniscono i Fratelli; propugna la tolleranza, il rispetto di sé e del prossimo, la libertà di coscienza e di pensiero. Presta la dovuta obbedienza e la scrupolosa osservanza alla Carta Costituzionale dello Stato democratico italiano ed alle Leggi che ad essa si ispirano.
Metodi
Il Grande Oriente d’Italia:
- lavora alla Gloria del Grande Architetto dell’Universo;
- osserva gli Antichi Doveri, usi e costumi dell’Ordine;
- adotta i rituali conformi alla Tradizione muratoria;
- apre il libro della Sacra Legge sull’Ara del Tempio e vi sovrappone la Squadra e il Compasso;
- segue il simbolismo nell’insegnamento e l’esoterismo nell’Arte Reale; applica la distinzione della Massoneria nei tre Gradi di Apprendista, Compagnod’Arte e Maestro;
- insegna la leggenda del Terzo Grado;
- non tratta questioni di politica e di religione;
- inizia solamente uomini che siano liberi e di buoni costumi, senza distinzione di razza, cittadinanza, censo, opinioni politiche o religiose;
- si ispira al trinomio:
LIBERTÀ – UGUAGLIANZA – FRATELLANZA